PAOLINO
Dizionario Genovese Agricolo contadino
Diçionâio Zeneize Agricolo contadìn


Risultato ricerca:
119 parole tradotte che iniziano con m

macaia (ze) = macàia
vedi tempo umido

maccheria = macàia
calma di mare in tempo nuvolo ed umido (Frisoni 164)

macigno (ter.) = magheu
macina (attr.) = mêua
pietrone di forma circolare, bucato in mezzo, usato per macinare cereali, sale, castagne, ecc.

madia (attr.) = méizoa, méizia
mobile rustico in legno, costituito essenzialmente da una capace cassa rettangolare a coperchio ribaltabile, destinata spec. alla lavorazione e conservazione del pane casalingo; talvolta, simbolo della casa

magaglio (attr.) = magaiu
attrezzo agricolo manuale per lavorare la terra, utilizzato per dissodare il suolo particolarmente duro. È costituito da manico lungo tra 1 e 1.5 m e da un robusto tridente posto perpendicolarmente al manico. (attrezzo tipico del ponente Ligure). Italo Calvino scriveva "Solo noialtri sappiamo cos'è"
Vedere anche bidente

maggiociondolo (bot.) = màzzo
(Laburnum anagyroides) piccolo albero caducifoglio, appartenente alla famiglia delle Fabaceae; i fiori sono di colore giallo oro, molto profumati, fioriscono in maggio

maggiorana (bot.) = pèrsa
Origanum majorana, erba aromatica usata in cucina; pianta di origine asiatica della famiglia delle Lamiaceae. Il nome dialettale pèrsa pare derivi da Persia (l'attuale Iran), luogo d'origine; è arrivata in Italia dal Portogallo. Per gli antichi romani era simbolo di felicità, fin dal '400 sono noti i suoi usi in cucina e in medicina popolare

magliolo (bot.) = mageu
ramicello (talea) di vite per il trapianto, preparata con la parte basale del tralcio di un anno, con aderente un pezzo di legno di due anni da cui è stato staccato

magnano = magnàn, ferâ
antico mestiere itinerante, fabbrica ferri di lavori minuti come chiavi, toppe, oggetti da casa e da lavoro (caffettiere, imbuti, secchi)

magnolia (bot.) = magnòlia
albero a foglie persistenti della famiglia delle Magnoliaceae, comprende oltre 80 specie

maiale (anim.) = pòrco; pl. pòrchi (porci); // ghìnno, ghìn (fuori Genova)
Anævene, brutti pòrchi (Andatevene brutti porci)

mais (bot.) = granón, mæga (sf); // spîgo do granón (pannocchia o spiga);
granturco o meliga; sorta di frumento che fa grosse pannocchie, con grani assai grossi di color giallo, dalla cui farina gialla si fa polenta e talvolta pane

mallo (bot.) = ròlla
corteccia verde che copre il guscio delle noci, prima della maturazione

maltempo = ténpo brùtto, ténpo gràmmo
malva (bot.) = vàrma, màrva
m. selvatica (Malva sylvestris) è una pianta erbacea annuale, biennale o perenne, è originaria dell'Europa e Asia temperata, è presente nei prati e nei luoghi incolti di pianura. Può crescere dai 60 agli 80 cm. Usata in erboristeria per le proprietà antiinfiammatorie ed emollienti; decotto, sciacqui per mal di denti, impacchi sulla guancia gonfia d'ascesso

malvarosa (bot.) = varmarösa
il geranio malvarosa o geranio odoroso, è una pianta originaria del Sudafrica appartenente alla famiglia dei Pelargonium

mandarancio (bot.) = mandaràncio, clementìnn-a
il termine mandarancio si riferisce a un gruppo di agrumi, gli ibridi tra il mandarino e l'arancio

mandarino (bot.) = mandarìn
albero da frutto appartenente alla famiglia delle Rutacee; è uno dei tre agrumi originali del genere Citrus assieme al cedro ed al pomelo

mandorla (bot.) = amàndoa; // amàndoa sciacæla (m.spaccarella, con guscio fragile); amàndoa dûa (m.dura)
il seme commestibile del Mandorlo

mandorla di terra (bot.) = zìzoe de tæra
vedi dolcichini

mandorlo (bot.) = èrbo d’amàndoe
l'albero delle mandorle

maneggio (ter.) = manézzo; pl. manézzi
il luogo dove si fa scuola o esercizi di equitazione, in genere consistente in un recinto (detto anche rettangolo)

manente =
vedi contadino

mangiatoia (attr.) = gréupia, mangéuia; àrgio (m. per maiali)
foràggio (foraggio, generalmente paglia pàggia o fieno fen)

mantice =
vedi soffietto

mantide religiosa (anim.) = catænn-a divöta
marasco (bot.) = èrbo d'amarêne
Prunus cerasus var. marasca, ciliegio aspro o ciliegio acido, è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Rosacee; il frutto è simile alla ciliegia (amarena)

marcia = màrsa
che si sta decomponendo o putrefacendo, es. mela marcia (méia màrsa)

marcio = màrso
andato a male, avariato, decomposto, guasto. màrso significa anche marzo (mese)

marcire (v.) = marçî
diventare marcio, detto di materia organica che si decompone: frutti che marciscono perché nessuno li mangia; cavoli, pomodori lasciati marcire sul terreno; strati di foglie che marciscono nell'umidità del bosco

marciume (ter.) = marsùmme
la parte marcia di qualche cosa

margherita (bot.) = margàita, margherìtta
Leucanthemum vulgare, pianta erbacea comunissima

margotta (bot.) = margòtta, fèrla
barbatella, ramicello di vite pel trapianto; modo di riprodurre artificialmente una pianta, consiste nel far radicare un ramo ancora collegato alla pianta madre

margottare (v.) = margottâ
Riprodurre una pianta creando una margotta: margottare un ramo; margottare una pianta di rose.

marmotta (anim.) = marmòtta
marrone (bot.) = marónn-a, marón; // maròn (colore marrone)
il marrone è il frutto della pianta coltivata e migliorata con successivi innesti; la castagna è il frutto della pianta selvatica

marza (bot.) = tésoa
giovane ramo tagliato da un albero per innestarlo su un altro

marzo = màrso
massaia = dònna de câza, dònna de recàtto (buona massaia)
masso (ter.) = magheu, blòcco
macco (grosso cubo di pietre e cemento che si cola in mare per costruire i moli del porto)

materasso = strapónta (sf)
mattarello (attr.) = canéllo da méizoa
maturare (v.) = maturâ, meuiâ
maturato = maturòu, meuiòu
maturo = méuio, matûro
mazzacavallo (attr.) = çighéugna
prov. No me ronpî a çighéugna (Non mi rompere il capo, non mi seccare). Congegno per attingere acqua dai pozzi, costituito da un palo che regge un’asta orizzontale terminante a un’estremità con un secchio e all’altra con un contrappeso

mazzapicchio (attr.) = massabécco
mazzeranga, usato comunemente per assodar la terra nell'alzare argini, fare terrapieni

mela (bot.) = méi, méia, pomma; // méi cotogno (m.cotogna); méi ruzenénto (m.ruggine, m.roggia); méi sarvægo (m.selvatica); méi granâ (m.granata, melograno); méia limoninn-a (m.limonina, valGraveglia); pl. méie
prov. Chi vanta e seu méie, l'é segno che son màrse (Chi vanta le sue mele, è segno che sono marce); 'Na méia màrsa ne goàsta çento (Una mela marcia ne guasta cento); Bonn-e paròlle e méie nisse no rónpan a tésta a nisciùn (Buone parole e mele ammaccate non rompono la testa a nessuno: le mele essendo già cadute non possono più arrecare danno a nessuno)

melagrana (bot.) = meigranâ (sm)
melanzana (bot.) = meizànn-a
Solanum melongena, è una pianta erbacea, eretta, alta da 30 cm a poco più di un metro, originaria dell'India

melica (bot.) = méliga, mæga (t.cont.)
vedi granturco

meliga (bot.) = méliga, mæga (t.contadino), mìggio
Pianta erbacea perenne avente piccoli fiori gialli in pannocchie, frutti a cariosside, coltivata per alimentazione o come materiale per scope, ramazze; è detta anche saggina o sorgo. Vedere anche granturco

melissa (bot.) = çedronèlla, èrba çetronæa
Melissa officinalis, piccola pianta perenne erbacea aromatica dai delicati fiori labiati appartenente alla famiglia delle Lamiacee; è una pianta antiossidante e antispasmodica, utile contro stress e insonnia, è indicata nei dolori mestruali, nevralgie, disturbi della digestione, nausea

melo (bot.) = méi, érbo de méie
albero di mele

melograno (bot.) = meigranâ
melone (bot.) = melón, meión, romaniâta
menta (bot.) = ménta; // ménta pipirîta (m.piperita); mentàsso, mentàstro (m.selvatica)
Mentha, famiglia delle Lamiaceae

mercato (ter.) = mercòu
merda di vacca (ter.) = sòtta
squàcchera, sterco liquido; quel pezzo di sterco piatto e di figura sferoidale

merlo (anim.) = mèrlo; // m. pescòu (m.acquaiolo); m.ciapâ (passera solitaria); m.da côa gianca (culbianco abbrunato); m. rêuza (storno marino); m. franco (m.col collare)
uccello della famiglia dei tordi

mezzadro (ter.) = manénte
Contadino che lavorava la terra non sua e divideva a metà il raccolto con il proprietario del campo

mezzo = mêzo
(metà)

micetto (anim.) = mignìn; mignìnn-a (micetta)
micio (anim.) = mìgno
voce bambinesca; anche voce con la quale si chiama il gatto. Mignìn Micino, cioè piccolo gatto usato da fanciulli. Mignìnn-a Gattina, micina: voce con cui i fanciulli invitano e carezzano la gatta

miele = amê; // amê nostrâ o de Spagna (m.vergine); amê rozòu (m.rosato); amê sucæn (m.zuccherino, mescolato con zucchero); amê violòu (m.violato, cioè con infusione di rose)
Dicesi Amê de Spagna perché di là viene il migliore (Diz. genovese-italiano Casaccia, 1876). Prov. A San Michê, tutte e straççe san d'amê (A San Michele, tutti gli stracci sanno di miele; il 29 settembre comincia a far freddo e qualunque abito seppur vecchio viene bene); Con l'amê se piggia e mosche (Con il miele si piglia le mosche); Quàrche vòtta l'é ciù dôçe l'axòu acatòu che l'amê regalòu (Qualche volta è più dolce l'aceto comprato che il miele regalato)

miglio (bot.) = mìggio
Panicum miliaceum, pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle Poacee; rientra nel raggruppamento dei cereali minori

millepiedi (anim.) = çentoganbe
invertebrato

mimosa (bot.) = mimôza
minestra = menèstra; // m. brodôza (m.brodosa); m. co-a mescciûa (minestrone); m. into grasso o into bròddo (m.al grasso); m. into mâgro (m.al magro); m. sciûta (m.asciutta)
vivanda composta di pasta o riso o pane o erbe o legumi o di molte di queste cose mescolate insieme e cotte in molto brodo. Prov. O mangia questa menèstra ò sâta questa fenèstra (O mangia questa minestra o salta questa finestra); A menèstra a l'é a biâva de l'òmmo (La minestra è la biada dell'uomo)

minestrina = menestrìnn-a
diminut. di minestra: min. leggerissima che si dà da mangiare ai malati

minestrone = menestrón; prebogión (min. rustico di verdure bollite); menèstra maritâta (m. di pasta o riso cotta con mistura di erbaggi)
minestrone rustico = prebogión
fatto di verdure bollite, tra cui tarassaco, bietola di prato, borragine, cicerbita, cicoria, ortica, radicchio selvatico, cavoli cappucci primaticci. Leggi di più

mirtillo (bot.) = cornagìn, poêlétta
famiglia Ericaceae, genere Vaccinium; il mirtillo nero (Vaccinium myrtillus) fiorisce in maggio e fruttifica in luglio-agosto, il mirtillo rosso (Vaccinium vitis-idaea) ha foglie coriacee sempreverdi con fiori bianchi o rosa, fiorisce nella seconda metà dell'estate

mirto (bot.) = mortìn; // mortiòu (mirteto)
Myrtus communis, è una pianta aromatica appartenente alla famiglia Myrtaceae, tipica della macchia mediterranea, viene chiamato anche mortella

miscuglio = mescùggio; mescciûa
miscuglio di ortaggi = prebogión
vedi minestrone rustico

miseria (bot.) = mizêia; bôra (nel senso di povertà, indigenza)
Tradescantia è una pianta della famiglia delle Commelinaceae, originaria della Regione neotropicale, viene anche chiamata nel linguaggio comune, erba miseria. Il nome erba miseria è legato al portamento ricadente delle piante di questo genere, che sono prettamente erbacee e che vengono tra l'altro coltivate come piante pendenti

mistura = mescciûa, meschìggia
mischiamento, mescolanza, il mescolare più cose insieme

misura = mezûa
misurare (v.) = mezuâ
mola (attr.) = mêua
ruota, cilindro o disco di materia abrasiva usato per affilare lame o lisciare e levigare oggetti metallici

molenda = mötûa
il prezzo, che si paga della macinatura al mugnaio in farina o in denaro

mondare (v.) = mondâ
levare la buccia, il torsolo e le parti guaste o superflue; mondâ 'na méia (Sbucciare una mela)
Vedere anche sbucciare

mondina = piâ, peâ
castagna lessa (bollita) senza scorza

montagna (ter.) = montàgna
montanaro (ter.) = montagnìn, montagnâ; paizàn de l'ancasciù
montare (v.) = montâ; // d'in çimma a-a montâ (dalla cima della salita)
montâ a cavàllo (m. a cavallo)

monte (ter.) = monte; // bricco (monte ripido)
montone (anim.) = montón, aæo
mammifero, maschio della pecora

mora (bot.) = moîa (rovo); morón, pansaòtto (gelso)
vedi mora di rovo

mora di gelso (bot.) = morón, pansaòtto
mora di rovo (bot.) = moîa; // pl. moîe
frutto commestibile del rovo (Rubus ulmifolius), che in Italia matura in agosto e settembre


morella rampicante (bot.) = dolcamâra
vedi dulcamara

moro =
vedi gelso

morsa (attr.) = mòrscio, mòrscia
utensile meccanico a vite usato per serrare e trattenere i pezzi in lavorazione, di solito per aggiustaggio, filettatura, segatura, fresatura, ecc. Può essere in acciaio fuso, in ghisa o anche in legno

mortaio (attr.) = mortâ
vaso di legno duro o metallo o marmo, nel quale vengono poste sostanze, che vengono poi triturate dall'azione di un pestello. In Liguria il m. di marmo è tipicamente usato in cucina per fare il pesto

mortella (bot.) = mortìn
col nome comune di mortella si indicano due distinte specie botaniche: il Mirto (Myrtus communis) specie della famiglia delle Myrtaceae, e il Bosso comune (Buxus sempervirens) specie della famiglia delle Buxaceae

mosca (anim.) = mosca; // pl. mosche
moscaiola (attr.) = moschêa
specie di cassa o armadio pensile, fatta di pezzi di legno squadrati o sagomati, a tenere una rete fitta di fil di ferro, con ripiani all'interno dove riporre carne o affini, per preservarlo dalle mosche

moscerino (anim.) = moscìn
moschiera =
vedi moscaiola

moscone (anim.) = moscón
mosto = mosto
sugo non fermentato della pigiatura o torchiatura dell'uva. Prov. Chi veu avéi do mosto, sappe a vigna d'agosto (Chi vuol avere del mosto, zappi la vigna d'agosto); De seténbre e d'agosto, béivi o vin vêgio e lascia stâ o mosto (Di settembre e d'agosto, bevi il vino vecchio e lascia stare il mosto)

mucca (anim.) = vàcca
m. cabanìnn-a (cabannina)

mucchio (ter.) = mùggio
m. de légne, de fen (catasta di legna, di fieno); m. de prîe (m.di pietre); m. de câze (m.di case); a mùggi (a mucchi); tutto fa mùggio (tutto fa m. cioè tener conto d'ogni minima cosa)

muffa = moffa, mofoa; // cànie, fiôri do vin (fiori del vino)
muggire (v.) = bruzî, sbruzî
muggito = brùzzo, bùgno
verso caratteristico dei bovini, muu

mughetto (bot.) = lîvio
Convallaria majalis, è una pianta erbacea perenne, velenosa e rizomatosa, appartenente alla famiglia delle Asparagaceae; è spontaneo nelle zone prealpine, alto fino a 20 cm, i fiori sono bianchi e profumatissimi; viene chiamato volgarmente mugherino, convallaria e fioraliso

mugnaio = moinâ
colui che esercita il mestiere di macinare grano o granaglie al mulino, riducendoli in farina; macinatore, molitore

mulattiera (ter.) = muatêa
strada o sentiero di montagna, atta anche alla circolazione di animali da soma (muli, asini)

mulattiere = muatê
colui che guida i muli

mulino (ter.) = moìn
mulo (anim.) =
è un ibrido sterile, e deriva dall'incrocio tra l'asino stallone e la cavalla

mungere (v.) = aleitâ, alaitâ
aleitacogge (letteralm. mungiballe, ossia spaccacoglioni, seccatore)

muro (ter.) = miâgia, muâgia
maxêa o séggio (muro a secco fatto di pietre per sostenere la terra)

muro a secco (ter.) = maxêa, séggio, fàscia
fatto di pietre, senza l'uso di cemento, per sostenere la terra

muschio (bot.) = èrba còcca, pàn de bòsco
In val Fontanabuona zerbión e pâtàn; altri modi bagnacû, bùrcio. Muschio per il presepio

 Legenda
   
cont termine contadino
f femminile
it italianismo
m maschile
pp participio passato
pl plurale
pop voce del popolo
sf sostantivo femminile
sm sostantivo maschile
ze genovesismo
 Categorie:
bot botanica
attr attrezzi
anim animali
ter territorio
v verbi
prov proverbi


va ben


< Torna alla Ricerca

HOMEPAGE     CULTURA e TRADIZIONI     GUESTBOOK

Tutti i diritti riservati - PAOLINO 2019